Norme e certificazioni per il trasporto di alimenti refrigerati: tutto quello che devi sapere

Sai davvero tutto quello che serve per trasportare alimenti freschi o congelati in sicurezza? Norme e certificazioni ti sembrano un labirinto complicato?

Il trasporto di cibo non si riduce a caricarlo su un camion e partire: esistono regole precise per assicurare che gli alimenti arrivino freschi, sicuri e privi di rischi per la salute.

In questa guida pratica e chiara scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su norme e certificazioni per il trasporto di alimenti refrigerati.

Che cos’è la normativa ATP?

La normativa ATP è una regola internazionale che definisce come bisogna trasportare alimenti deperibili, come gelati, pesce o carne. Si applica solo ai trasporti su strada e serve a garantire che i prodotti rimangano alla giusta temperatura durante tutto il viaggio.

Ecco alcune temperature richieste per diversi tipi di alimenti:

  • Gelati: massimo -20 °C.
  • Pesce surgelato: massimo -18 °C.
  • Carne congelata: massimo -12 °C.
  • Burro: massimo -10 °C.

Per rispettare queste temperature, i camion devono avere strumenti speciali che registrano e monitorano costantemente la temperatura interna. Questi strumenti devono essere conformi alla norma EN 12830, che garantisce precisione e affidabilità.

Come si certificano i contenitori?

I contenitori che trasportano alimenti devono essere approvati dal Ministero dei Trasporti. Ecco i passaggi principali per ottenere la certificazione:

  1. Test del contenitore: Il produttore presenta un modello al Ministero per verificarne le caratteristiche.
  2. Certificazione dell’azienda: Anche l’azienda che produce i contenitori deve dimostrare di rispettare gli standard richiesti.
  3. Autorizzazione finale: Se tutto è conforme, il contenitore ottiene l’autorizzazione e può essere usato per il trasporto.

Un contenitore certificato per temperature molto basse, come -20 °C, può essere usato anche per trasporti a temperature più alte, ma non il contrario. Questo garantisce una maggiore versatilità per i trasportatori.

ES Frigo certifica tutte le sue realizzazioni in conformità alle normative più recenti, assicurando il pieno rispetto dei regolamenti nazionali ed europei.

E i sistemi frigoriferi?

Oltre ai contenitori, anche i sistemi frigoriferi utilizzati nei camion devono essere certificati. Devono garantire un funzionamento impeccabile, mantenendo la temperatura corretta anche durante operazioni come il carico, lo scarico o l’apertura delle porte.

Ad esempio, durante lo sbrinamento dell’evaporatore, è consentita una leggera risalita della temperatura, ma non oltre i 3 °C. Questo piccolo margine garantisce che il cibo rimanga sempre in condizioni di sicurezza.

Controlli e rinnovi

I contenitori e i sistemi frigoriferi devono essere controllati regolarmente per assicurarsi che funzionino correttamente. I controlli seguono questo calendario:

  • Primo controllo: Dopo sei anni dalla prima certificazione.
  • Rinnovi successivi: Ogni tre anni per due cicli, poi ogni sei anni.

Questi controlli vengono effettuati in centri di prova autorizzati. Per trovarne uno vicino, puoi chiedere direttamente al produttore o consultare i siti ufficiali del Ministero dei Trasporti.

E le regole igieniche? L’HACCP

Oltre alla normativa ATP, bisogna rispettare le regole dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), che riguardano l’igiene e la sicurezza alimentare. Questo significa che i contenitori devono essere sempre:

  • Puliti e privi di ruggine.
  • Ben mantenuti e in condizioni ottimali.
  • Conformi alle normative sanitarie locali.

La certificazione sanitaria viene rilasciata dall’ASL (l’ente locale) e serve per dimostrare che i contenitori sono adatti al trasporto di alimenti.

Cosa succede con i farmaci?

Anche il trasporto di farmaci richiede grande attenzione, ma segue regole diverse dall’ATP. Bisogna comunque garantire che i farmaci siano conservati alla temperatura corretta, usando contenitori certificati e strumenti di monitoraggio conformi alle norme EN 13486. Questo è particolarmente importante per prodotti sensibili come vaccini o medicinali refrigerati.

Cosa fare se il contenitore si danneggia?

Se un contenitore si rompe, come nel caso di una guarnizione danneggiata o un buco nella struttura, è fondamentale controllare immediatamente se è ancora conforme. Ecco cosa fare:

  1. Controllo visivo: Verifica eventuali danni evidenti.
  2. Test pratici: Prova a monitorare se il contenitore riesce ancora a mantenere la temperatura richiesta.
  3. Centro specializzato: Porta il contenitore in un centro di prova autorizzato per una verifica approfondita.
Approfondimento sulle procedure di temperatura

Secondo l’ATP, durante il trasporto la temperatura degli alimenti deve essere monitorata costantemente. I registratori di temperatura devono essere certificati e tarati regolarmente. Per ispezioni o misurazioni, è importante:

  • Effettuare i controlli in ambienti refrigerati per non compromettere la qualità degli alimenti.
  • Utilizzare strumenti adatti, come sonde termiche certificate.
  • Rispettare le tolleranze consentite (ad esempio, una variazione massima di 2 °C per misurazioni non distruttive).

Queste procedure aiutano a garantire che il cibo arrivi a destinazione in perfette condizioni.

Seguire le regole per il trasporto di alimenti refrigerati non è solo importante: è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti.

Con le giuste certificazioni, controlli e attenzioni, è possibile svolgere questa attività in modo efficiente e senza rischi. Se hai dubbi o hai bisogno di supporto, contatta gratuitamente i nostri esperti per aiutarti!

Box isotermico, box isotermici

Box Isotermico: Una Guida Completa per le Aziende

Trasportare prodotti freschi in estate o medicinali delicati a temperatura controllata non è più un’impresa ardua come una volta. I box isotermici hanno rivoluzionato il modo di gestire il trasporto di merci sensibili, unendo semplicità e innovazione per offrire soluzioni pratiche e affidabili.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta di questi strumenti indispensabili: cosa sono, come funzionano, e come scegliere il modello perfetto per le tue necessità.

Cos’è un box isotermico e a cosa serve?

Un box isotermico è un contenitore progettato per mantenere la temperatura interna costante, proteggendo il contenuto dagli sbalzi termici esterni. Ideale per trasportare alimenti freschi, farmaci sensibili o materiali industriali, i box isotermici garantiscono che i tuoi prodotti arrivino a destinazione in condizioni perfette.

Ad esempio, nel settore alimentare assicurano che frutta, verdura, carne e latticini restino freschi lungo tutto il viaggio, evitando deterioramenti dovuti al calore. Nel settore farmaceutico, sono essenziali per mantenere vaccini e medicinali alla giusta temperatura, proteggendone l’efficacia. Ma non finisce qui: anche l’industria li utilizza per materiali delicati che richiedono stabilità termica durante il trasporto.

In breve, i box isotermici sono strumenti insostituibili per chiunque abbia a che fare con merci termosensibili.

Come sono fatti i box isotermici?

Non tutti i box isotermici sono uguali: esistono due principali tipologie, ciascuna progettata per esigenze diverse.

  • Box Schiumati: Questi box nascono da uno scheletro plastico riempito con poliuretano espanso, un materiale isolante che garantisce una buona barriera termica. Vengono realizzati tramite stampi, il che significa che hanno dimensioni predefinite e una personalizzazione limitata. Questo li rende perfetti per chi cerca una soluzione economica e leggera per trasporti standard. Tuttavia, la loro struttura fissa può essere meno adatta per esigenze particolari.
  • Box in Vetroresina e Poliuretano Rigido: Questi box offrono una qualità superiore grazie alle pareti in vetroresina, resistenti e adatte al contatto con alimenti. All’interno, il poliuretano rigido garantisce un isolamento eccellente. Questo tipo di box è totalmente personalizzabile, senza limiti di forma o dimensione, ed è ideale per trasporti complessi e di lunga durata.

Entrambi i modelli hanno punti di forza specifici, e la scelta dipenderà sempre dalle tue necessità operative.

Desideri la certezza assoluta di fare la scelta migliore prima di investire in un box isotermico? Rivolgiti a un tecnico specializzato di ES Frigo: senza alcun impegno, troverai la soluzione ideale per le tue esigenze.

Che tu scelga un modello schiumato o in vetroresina, l’obiettivo rimane lo stesso: mantenere la qualità delle tue merci durante il trasporto.

Termico o isotermico: quale termine è corretto?

Termico” e “isotermico” vengono spesso usati come sinonimi, ma c’è una differenza significativa.

 Il termine corretto è “isotermico”, perché indica la capacità di mantenere stabile una temperatura interna, che sia calda o fredda. Molti pensano erroneamente che i box isotermici siano utili solo per il freddo, ma possono essere usati anche per mantenere il calore, ad esempio per alimenti cotti.

Come scegliere il box isotermico più adatto?

Scegliere il box isotermico giusto è più semplice di quanto sembri. Ti basterà rispondere a queste domande:

  1. Cosa trasporti? Alimenti, farmaci o materiali industriali?
  2. Come lo trasporti? Su che tipo di veicolo e con quanto spazio disponibile?
  3. Quanto durerà il viaggio? La durata e il numero di aperture influiscono sulla scelta.
  4. Quali sono le condizioni ambientali? Il box dovrà affrontare climi estremi o sbalzi di temperatura?

Una volta definite queste variabili, sarà più facile decidere se optare per un box isotermico o refrigerato, magari con l’aiuto di un esperto.

Un altro fattore importante da tenere in considerazione sono le normative, che possono essere molto diverse a seconda del prodotto che dovrai trattare.

Box isotermico o refrigerato: come capire quale ti serve?

I box isotermici sono perfetti per trasporti brevi o con poche aperture. Se invece hai bisogno di mantenere una temperatura specifica per lunghi periodi, i box refrigerati con sistemi attivi sono la scelta giusta. Questi possono includere gruppi frigoriferi alimentati dalla batteria del veicolo o accumulatori termici per un raffreddamento continuo.

I box isotermici offrono anche numerosi vantaggi:

  • Eco-friendly: Riducendo la necessità di refrigerazione attiva, consumano meno energia e sono più sostenibili.
  • Versatilità: Si adattano a molteplici settori, dall’alimentare al farmaceutico.
  • Durata: Realizzati con materiali robusti come la vetroresina, garantiscono una lunga vita operativa, riducendo i costi a lungo termine.

Ad esempio, un’azienda agricola può utilizzare box isotermici per consegnare formaggi freschi senza preoccuparsi del deterioramento, mentre un distributore farmaceutico può essere certo che i vaccini arrivino integri e sicuri.

I box refrigerati, invece, sono una scelta indispensabile per trasporti che richiedono un controllo attivo della temperatura per periodi prolungati. Ecco i principali vantaggi:

  • Precisione termica: Grazie ai sistemi di refrigerazione attivi, garantiscono il mantenimento di temperature specifiche, anche in condizioni ambientali estreme.
  • Flessibilità operativa: Ideali per trasporti lunghi o con molte aperture, assicurano che la temperatura interna rimanga stabile.
  • Protezione superiore: Perfetti per merci altamente sensibili come farmaci, vaccini e prodotti surgelati, riducendo il rischio di deterioramento.

Ad esempio, una catena di distribuzione di gelati può contare su box refrigerati per consegne a lunga distanza, mantenendo la qualità del prodotto inalterata. Allo stesso modo, un’azienda farmaceutica che trasporta medicinali a temperature critiche trova nei box refrigerati un alleato indispensabile per garantire sicurezza ed efficacia.

Con ES Frigo, hai a disposizione un partner esperto che ti aiuterà a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze, rendendo il tuo lavoro più semplice e sicuro.

Quando si parla di trasporti termosensibili, non c’è margine di errore: scopri i Box Isotermici di ES Frigo o trova la tua soluzione personalizzata!